architetto ritratto
architettura e progetto

Architettura e progetto

La progettazione architettonica

L’architettura è legata in modo indissolubile alla comprensione del contesto: non solo fisico ma anche culturale, storico, sociale, artistico.
Nello studio del concept di progetto sono analizzati gli elementi più rilevanti che andranno successivamente a modellare la forma dell’edificio.
Il mio lavoro è nel segno della concretezza del “fare” architettura: un impegno nella buona pratica della professione e nel costruire tasselli urbani di qualità, spesso per una committenza privata attenta, desiderosa di produrre opere dal respiro internazionale.
Gli incarichi più significativi si sviluppano e si nutrono di una dialettica costruttiva con il cliente e spesso creano rapporti di lunga durata.

E’ fondamentale quindi instaurare un rapporto personale con il committente.
L’ascolto dei desideri e delle aspettative del cliente porta verso un’interpretazione progettuale che, attraverso lo stile personale dell’architetto, arriva a definire gli spazi nel migliore dei modi.

Gli incarichi affidati dalla committenza privata si mescolano alle esperienze condotte sul tema della rigenerazione urbana e dell’architettura collettiva.
L’idea è lavorare su nuovi concetti di uso e condivisione funzionale degli spazi comuni, considerandoli come seme di una rinascita civile e di una più forte identità urbana, capace di migliorare la città e la vita dei suoi abitanti.

Il contrasto forte tra un tema di architettura dai risvolti sociali importanti e l’esercizio della professione nel settore del lusso ha sempre rappresentato un forte stimolo alla ricerca progettuale e allo studio delle potenzialità di ciascun luogo.

Artigianalità progettuale

Il processo progettuale persegue un senso di fisicità che rievoca la concretezza del fare: nonostante le tecnologie digitali, l’architettura ha ancora un’anima artigianale, con modelli, schizzi e schemi che costituiscono i caratteri di una narrazione in profondità delle opere.
Anche lo sviluppo costruttivo nasce da un continuo confronto con il cliente e i fornitori, dove la ricerca del dettaglio, delle proprietà visive e tattili dei materiali e di prodotti che sappiano interpretare la filosofia del progetto porta all’elaborazione di soluzioni di volta in volta prototipate e customizzate, uniche per ciascun progetto.

Aggiornamento

Il mio lavoro esprime capacità di coordinamento e di individuazione di elevate competenze professionali nella gestione di ciascun processo progettuale.

La definizione di team compositi, valorizzati da esperti nei diversi ambiti dell’integrazione, si arricchisce di un costante aggiornamento da parte dei membri dello studio sui temi delle tecnologie costruttive più avanzate, dei materiali, dei prodotti per il controllo degli impianti e del risparmio energetico.
Partner locali in differenti contesti territoriali assicurano infine una corretta gestione nella diversa organizzazione del lavoro all’estero e nel supporto alla normativa locale.

Qualità ambientale

Ogni progetto si muove nella direzione della sfida più entusiasmante dell’architettura: migliorare le condizioni del vivere insieme.

E questo può accadere mettendo a disposizione dei fruitori, in ogni situazione, caratteristiche tali da incentivare le interazioni sociali e stimolare il benessere: l’illuminazione naturale degli ambienti, la gestione del comfort acustico, l’introduzione di aree di sosta, relax, incontro o di gioco per i più piccoli, la predisposizione di ambiti protetti sia interni sia esterni, la razionale organizzazione dei percorsi, il corretto dimensionamento degli ambienti e dei servizi sono tutti elementi che, nel loro insieme, promuovono qualità ambientale.

Un valore quindi accresciuto dai dati di risparmio energetico e attenzione al consumo delle risorse.